Prima di tutto, occorre deciderlo! Sembra scontato, ma finché non lo avverti come un problema, inutile provarci.
Probabilmente, se stai leggendo questo mio post, qualcosa ti sta già frullando in testa e, lasciami dire, che sei nel posto giusto! Sono una EX disordinata, nessuno più di me, ti capisce.
Conosco quell’immobilità di azione che ti attanaglia quando ti trovi di fronte ad un oggetto “a cui tieni” e alle difficoltà nel liberarsene, ma vediamo insieme qualche astuzia per superare questo scoglio.
La cosa più difficile non è pulire o mettere in ordine, ma riuscire a liberarsi di oggetti che opprimono il nostro spazio e che ci rendono impotenti e immobili nella nostra situazione attuale.
Riusciamo a gettare quantità di oggetti immense, ma cosa succede di fronte a tutti quegli oggetti “a cui teniamo” ma che non utilizziamo?
Ecco come prendere in mano la situazione! Tanto per cominciare, si tratta di oggetti, ma se stai di fronte a questo dilemma, vuol dire che un particolare oggetto ti sta creando problemi e conflitti interni. Vorresti buttarlo, ma non riesci proprio.
Allora fermati e poniti qualche domanda:
Ci tieni davvero?
Se la risposta è no, soluzione trovata, ma se la risposta è si, allora, continua la tua inchiesta.
Se ci tieni davvero, l’oggetto in questione necessita di un posto di eccellenza! Mi spiego subito.
Se davvero sei stato sincer* nel rispondere alla prima domanda, l’oggetto merita un posto in piena vista. Ascolta davvero i tuoi sentimenti e trova un posto degno dell’importanza che attribuisci a quel singolo pezzo. Merita di essere esposto, ammirato e ben curato. Se davvero lo ami così tanto, non si merita di stare nascosto in un armadio o dentro ad un cassetto, non credi?!
mi serve davvero?
Pensa a quante volte, su base settimanale o, addirittura, giornaliera, utilizzi quel dato oggetto.
Se non lo ricordi, prova a ricordare quando è stata l’ultima volta che lo hai preso in mano per utilizzarlo, non per spostarlo o pulirlo.
Il solo fatto di non ricordarlo dovrebbe farti capire che non è necessario.
Una regola ferrea in casa mia, che mi ha aiutata tantissimo nella gestione dell’ordine quotidiano, è: lasciare esposti SOLO oggetti di utilizzo quotidiano.
qualche considerazione sugli abiti
Non te ne liberi perché…
E’ passato di moda ma mi piace troppo!
In questo caso, reinventalo, cambialo con qualche accessorio o, semplicemente, attendi conservandolo meglio che puoi. La moda è ciclica e gli stili ritornano sempre!
Se dimagrisco, me lo rimetto!
Ma ti dimentichi della frustrazione continua che la visione di questo capo nell’armadio ti regala quotidianamente. Trova il coraggio di liberartene e pensa che, se dimagrirai, ti potrai premiare con un capo nuovissimo e bellissimo. Se non ti è servito da motivazione fino ad oggi, non servirà in futuro. Abbraccia chi sei oggi e liberati del senso di disagio per non essere quell* che sei stat*..
Mi ricorda qualcosa di meraviglioso!
Come spesso ripeto, la memoria non si cancella e i momenti di felicità rimangono, con o senza memorabilia. Se hai molto spazio, non è un grosso problema, ma se stai lottando con lo spazio e l’ordine, potrebbe essere un ostacolo per il tuo presente.
Sforzati di vedere gli oggetti per quello che sono: delle semplici cose; i tuoi ricordi, le persone care, i bei momenti saranno tuoi per sempre.
E tu, da cosa non riesci a staccarti? Scrivimi!
