DECLUTTERING E basso IMPATTO AMBIENTALE

E perché, secondo me, vanno di pari passo

Hai cominciato un percorso di e già questo, ti sembra un successo! Pensa cosa succederebbe se ti accorgessi che stai anche aiutando l’ambiente? Sentirai di aver acquisito i super poteri e troverai maggiore carica per proseguire in questo importante percorso!!!

Si, ma come?

Semplicemente, con qualche piccola astuzia che ora ti svelerò.

Quante volte ti sei ritrovat* con mucchi di detersivi mai terminati che stanno lì ad occupare spazio importante in casa tua? Sai già che non riuscirai a terminarli tutti. Le scuse per comprarne di nuovi sono sempre tante: ho trovato l’offerta 3X2, ad un prezzo così lo trovo solo qui, oh guarda questo detersivo è fatto apposta per il tipo di sporco che ho io in casa non me lo faccio sfuggire, forse lo sto per finire, e così via…

Risultato? Almeno una decina di prodotti MAI terminati che continui a dover mettere a posto. Ma come uscirne? in 3 mosse

1 Cerca di terminarli tutti – Questa, per mia esperienza personale, la più difficile. Se non li hai finiti prima, vuol dire che, hai trovato di meglio e li hai abbandonati. Però una chance, potremmo anche dargliela, altrimenti, liberatene.

2 Cerca dei prodotti MULTI uso e MULTI superficie – In questo modo avrai meno bottiglie ma massima resa. Uno dei miei MAIPIUSENZA è il CIF in crema che uso in bagno e in cucina, il detersivo per i piatti puo’ essere un’ottimo smacchiatore, sgrassatore se diluito ed è super sui vetri se usato in piccole dosi.

3 Considera l’auto-produzione o l’utilizzo di sostanze valide come l’aceto nelle tue routine. Hai mai pensato che, nella maggioranza dei casi, stai pagando anche l’acqua con i quali vengono diluiti i prodotti? La prossima volta, prima di buttar via uno spruzzino esaurito, prova qalche alternativa fatta in casa ed etichettala a piacimento. Se vuoi fare qualche prova ecco due esempi: SGRASSATORE – mezzo bicchiere di aceto, due o tre spruzzi di detersivo piatti, acqua a riempire – PULITORE VETRI e superfici a specchio – riempi d’acqua lo spruzzino e aggiungi 4 spruzzi di detersivo per i piatti

4 Evita le scorte!!! A meno che tu non ti sia ritrovata sul cucuzzolo della montagna, sprovvista di mezzi e in solitudine totale, mantieni la regola dell’UNO ESCE, UNO ENTRA! Solo a prodotto finito, acquistalo di nuovo! Meglio sopravvivere due giorni senza sgrassatore che vivere e dover continuamente riordinare 10 confezioni che RUBANO SPAZIO inutilmente.

5 Per ogni prodotto monouso che utilizzi su base giornaliera, considera un’alternativa riutilizzabile. Le salviettine struccanti, oltre che essere dannose e aggressive sulla nostra pelle hanno un impatto ambientale notevole, perché non utilizzare, allora delle pezze ricavate da vecchi asciugamani. Si utilizzano pulite una volta e via in lavatrice a 60°. I dischetti di cotone hanno validi sostituti in commercio rilavabili e sempre pronti. Perché non sostituire gli odiosissimi assorbenti interni e non con una coppetta mestruale? Zero irritazioni, addio a pruriti e fastidiose fuoriuscite, molto più igieniche e zero impatto ambientale.

In questo modo, avrai fatto decluttering di tutti i prodotti inutilizzati, avrai maggiore coscienza di quanto stai acquistando e di quanto possiedi e, magicamente, avrai molto più spazio in casa.

Cosa ne dici, possiamo dichiarare definitivamente che decluttering e basso impatto ambientale vanno a braccetto?

Lasciami un commento con il tuo pensiero, ti leggo e rispondo volentieri

Rispondi