Quest’anno abbiamo deciso di varcare i confini della Calabria e andare in Sicilia: Idea AZZECCATISSIMA!!!
Deciso tutto all’ultimo, prenotiamo traghetto e sistemazione su booking.com
Alla mia famiglia 2 adulti e 2 bimbi (9 e 4 anni), si aggiungono i miei due cognati e un cane, via si va!
La traversata da Villa San Giovanni dura 20 minuti e la frequenza dei traghetti è notevole
Ahimè, la partenza è quella del primo sabato di Agosto ed incappiamo in una coda lunga 6 ore, prima di poter imbarcare. Sotto il sole cocente, assicuro, non è stata una passeggiata! Per fortuna, posso confermare e sottoscrivere di avere due bimbi stupendi che, in questa situazione, sono stati bravissimi.
Arriviamo a Messina alle 17.00 quando avevamo preventivato di l’arrivo in mattinata, pazienza, rivediamo un po’ il programma.
Il pernottamento nell’esclusiva Taormina è fuori discussione, tanto più, se prenoti all’ultimo nel mese di Agosto
La nostra scelta è caduta sulla località di Fiumefreddo e qui ci hanno accolto gli splendidi ospiti della Villa delle Vacanze, il disponibilissimo Sebastiano e la sua dolcissima moglie
Ci hanno accolto come i più cari degli amici mettendoci a disposizione il loro bellissimo giardino e la loro conoscenza della zona
Ci consigliano la pizzeria per la sera e ci danno qualche indicazione su come arrivare agevolmente alle Gole dell’Alcantara, nostra prima tappa!
Dopo una bella dormita, ci dirigiamo alle gole, 15/20 minuti di macchina da Fiumefreddo. Le gole hanno diversi accessi, il primo arrivando da questa direzione, è privato ed ha un costo giornaliero di circa 12 € per gli adulti. Da qui partono escursioni guidate di vario tipo e livello. Per chi, come noi, desidera solo godersi il paesaggio, più avanti, si trova l’accesso comunale € 1.50 a persona.
Da qui si accede ad una scalinata che si perde nella vegetazione e che ti fa subito immergere in un paesaggio magico.
Dopo essere scesi un bel po’ si arriva all’acqua. Lo spettacolo è meraviglioso e ti ritrovi, piccolo piccolo, in fondo ad un canyon scavato dall’acqua nel tempo
L’acqua è gelata e, dopo un primo impatto traumatico, non vorresti più togliere le gambe da lì. Mangiamo al sacco in mezzo a questo spettacolo naturale e risaliamo il canyon per un bel po’. Lasciamo le gole direzione: Taormina.
Poco sopra Taormina, si trova Castelmola, un borgo caratteristico e conservato benissimo in cima ad un cucuzzolo da cui si domina la costa e la stessa Taormina. Il borgo si percorre a piedi ed è costellato di piccoli negozietti caratteristici e pieni di vita
Scendiamo a Taormina e ci ritroviamo immersi nella sua elegante atmosfera vacanziera. Percorriamo il vivacissimo corso ma, ahimè, il famoso anfiteatro chiude prima per prepararsi ad uno dei numerosissimi concerti musicali
Per la sera cerchiamo su Tripadvisor un ristorante e facciamo BINGO! Ristorante Pizzeria Santi e Briganti a Mascali
Ci sistemano in terrazza e decidiamo di assaggiare un antipasto tipico molto simile al nostro panfritto ligure accompagnato da salumi e una deliziosa cremina al formaggio e un primo considerato un piatto forte, agnolotti al pistacchio di bronte. Una meraviglia! Consigliatissimo, prezzo modesto, location super e qualità indiscussa!
Il giorno dopo, dopo una classica colazione con brioche e granita, vogliamo visitare l’anfiteatro di Taormina
Ah dimenticavo, se siete a dieta, scegliete una meta alternativa, la Sicilia non fa per voi! 😉
L’anfiteatro lascia senza parole, nonostante il sole cuocia il cervello, ne apprezziamo ogni angolo. Davvero suggestivo con il mare che gli fa da sfondo
Dopo un pranzo al volo a base di… arancini!!! OVVIO, decidiamo di visitare la particolarissima Villa Comunale, un paro pubblico arricchito da costruzioni romantiche create all’inizio del ‘900 da una mamma di famiglia aristocratica, che perso il suo bambino, si rifugia nella costruzione di pozzi, archi e uccelliere, all’interno di questo parco che poi, lascerà al comune. Davvero particolare!
Ed è ora di tornare indietro, peccato! La promessa è quella di ritornare!
Avete un posto che vi è rimasto nel cuore quest’estate?
***********english version
Wonderful 3 days trip to Sicily
This year we decided to escape the usual Journey in Calabria and to reach Sicily which is only 20 mins away by seaway
At the very last moment, we arrange ferry and accommodation booking for my family composed by 2 adults and 2 kids aged 4 and 9, and my sister and brother in law and a dog
We would have never imagined facing a 6 hours queue but it’s Saturday at the very first week of august. I am proud to say that my kids were more than collaborative in this situation
We land to Messina late in the afternoon so, one day is lost. Some little changes made to our programme, the trip goes on
We reach our accommodation for the night in Fiumefreddo Villa delle Vacanze where Mr Sebastiano and his lovely wife give us lots of suggestions for the next two days and offer us to relax in their beautiful and secluded garden
After a very good sleep we head to our first stop: Alcantara gorges, a very deep canyon created by the water at the feet of Etna
There are several access points to this beautiful place. The first coming from this direction, is private and worth € 12 per adults. From here, lots of guided excursions start for each kind of visitor
We decided to use the public access for a ticket entry fee of € 1.50 per person. This gives you access to a very long secluded staircase among trees and rocks which leads you to this fairy-tale place
The canyon is so deep and spectacular that I hold my breath. The water is super clear and refreshing to the point of icing but so revitalizing you can’t get enough
After a lunch on the go, we head to Taormina
On the top of the same cliff where Taormina is, we visit the characteristic little village of Castelmola. This historical village is very well preserved and with an astonishing view of the bay and Taormina as well
We descend to reach the quite elegant and sophisticated centre of Taormina but we discover the ancient and famous theatre is already closed due to one of the music concerts taking place here during the summer season
After carefully checking Tripadvisor we chose our restaurant for dinner Pizzeria Santi e Briganti in Mascali
That was so worth! The location was great, the food superbe and the price fair enough!
After having breakfast with typical coffee granita and sweet bread, we head to Taormina, one more time
The beautiful ancient theatre is awaiting and even if the sun is so hot, we fully enjoy this romantic place and its view on the ocean
We also visit the public gardens animated by some beautiful pieces of architecture built by a suffering mother back at the beginning of the last century, who made this to ease her pain for her child loss.
It’s time to go back to Calabria with the eyes full of coulours, lights and beautiful places
We will get back as soon as we can!
And do you have some beautiful place to tell me about?
Laura